Nella nebbia fredda di Budapest, le Scarpe sul Danubio camminano immobili lungo la riva del grande fiume: sessanta paia di calzature in bronzo, distese su quaranta metri in ferro della banchina dalla parte di Pest.
Arrugginite e logorate sembrano lì da sempre, lasciate per forza da chi non c’è più. E invece sono state tutte create nel 2005 dal regista ungherese Can Togay e dall’amico scultore Gyula Pauer.
Realizzate non lontano dal ponte delle Catene e dal Parlamento, le Scarpe sulle rive del Danubio sono un’opera artistica a memoria del massacro di cittadini ebrei compiuto dal partito delle Croci Frecciate durante il secondo conflitto mondiale.
Anch’essi ungheresi, questi miliziani collaborarono con i nazisti per la deportazione e sterminio di migliaia di loro concittadini di fede ebraica. Nell’ultimo periodo della guerra, tra il ’44 e il ’45, decisero di sterminarli già a Budapest.
Imprigionati nelle loro stesse case, gli ebrei vennero poi trascinati a forza lungo il fiume. Costretti a lasciare le scarpe sulle rive del Danubio, venivano legati a gruppi di tre: la persona al centro, freddata con un colpo di pistola, trascinava con sé gli altri due in acqua.
La ferocia delle Croci Frecciate non risparmiava nessuno: uomini, donne, anziani e bambini dovevano morire. E morivano a frotte per mano di persone della stessa nazionalità.
La motivazione dell’opera di Can Togay e Gyula Pauer, svelata al pubblico il 16 aprile 2005, è racchiusa in poche parole in tre differenti punti lungo i quaranta metri dove si trovano le Scarpe sulle rive del Danubio.
Le placche incise in ungherese, inglese ed ebraico riportano una breve frase: “Alla memoria delle vittime sparate nel Danubio dai miliziani del partito delle Croci Frecciate nel 1944-45”.
Su una delle calzature della scultura, qualcuno ha lasciato un fiore rosso: pochi petali soltanto umidi di nebbia fredda e un pensiero per non dimenticare.
Per approfondire:
Wikipedia
I commenti all'articolo "Scarpe sul Danubio, il monumento dell’Olocausto a Budapest"
Scrivi il tuo commento tramite